
Patrasso (Grecia), domenica 23 settembre 2007:: Russia, Italia e Bulgaria sono state le tre nazioni migliori qualificatesi nella finale per i "gruppi" senza dare la possibilità alle altre nazioni sfidanti di salire i gradini del podio del campionato del mondo di ginnastica ritmica di Patrasso scontrandosi su due esercizi di squadra, uno con 5 funi e l'altro con 3 cerchi e 2 clavette.

Russia - 5 Funi Russia - 3 Cerchi/2 Clavette

Italia - 2 medaglie d'Argento (17.300/17.350) alla squadra più "sincronizzata", un mix di esperienza, talento e coreografia fantasiosa.
Italia - 5 Funi
Italia - 3 Cerchi/2 Clavette

Bulgaria - 2 medaglie di Bronzo (17.075/15.975) al team che più di ogni altro ha "giocato d'azzardo" rischiando con virtuosismi e cambi mozzafiato interessanti dal punto di vista coreografico (specialmente nell'esercizio con le funi).
Bulgaria - 5 Funi
Bielorussia - quarta classificata in entrambe le routines, ha perso la possibilità di guadagnarsi una medaglia principalmente a causa del valore basso nel punteggio delle Difficoltà (7.900 per il Cerchio contro i 9.300 per la Bulgaria).
Bielorussia - 5 Funi Bielorussia - 3 Cerchi/2 Clavette
Vicina ai "Magnificent Four" è arrivato il team dell'Israele (con le Funi), e l'elegante Ukraina (con Cerchi e Clavette) - entrambe quinte classificate.
Israele - 5 Funi Israele - 3 Cerchi/2 Clavette
Ukraina - 3 Cerchi/2 Clavette
Sesto posto riservato alla Spagna, più sicura nell'esercizio con le funi e decisamente meglio rispetto ai giochi di Baku nel 2005.
Spagna - 5 Funi Spagna - 3 Cerchi/2 Clavette
La giovane e talentuosa squadra del Giappone (7^ con le funi e 8^ con Cerchi/Clavette) verrà ricordata per l'originalità e la presenza scenica in pedana.
Giappone - 5 Funi
Francia, 8^ con le Funi, non parteciperà alla gara in Beijing. Patrasso ha visto uno dei migliori gruppi che, sfortunatamente, si è lasciata andare nelle qualificazioni con degli errori nella routine di Cerchi/Clavette, perdendo la possibilità di qualificazione per i giochi olimpici e di gareggiare nella finale.
Francia - 5 Funi

Questi campionati verrano ricordati per l'alto livello tecnico e per la qualità della ginnastica ritmica vista in tutta la settimana, per la vittoria della Russia, per il tanto atteso primo posto per Anna Bessonova, la ginnasta ucraina "eterna seconda".


Ultima menzione, ma non per importanza, va alla perfetta organizzazione a cui non è mancato quel tocco di ospitalità che ha caratterizzato tutto l'evento. L'esperienza di atene nel 2004 ha aiutato la Grecia a a costruire una solida base organizzativa ed esperienza tecnica ampiamente apprezzata durante i campionati.
http://www.federginnastica.it/
http://www.fig-gymnastics.com/
http://www.rgworld-patras2007.gr/
PS: il post è stato scritto per rendere omaggio alla ginnastica ritmica e alla nazionale italiana che è nuovamente salita sul podio. Purtroppo in tv non hanno detto quasi nulla...magari la prossima volta potrò dire che "ANCHE IO C'ERO", con la speranza che, anche per quest'altra specialità olimpionica della ginnastica, possa diventare un giudice internazionale e darvi i miei personali giudizi!!! ;-)
3 commenti:
FA-VO-LO-SO!
se le vedessi dal vivo ti fermeresti solo alla prima sillaba Faaaa...perchè rimarresti a bocca aperta!!! ;-)
La ringrazio per Blog intiresny
Posta un commento